Passeggiando tra i vicoli del centro storico di Limone sul Garda, non può passare inosservata una delle attrazioni più suggestive del paese: la Limonaia del Castèl, un luogo che racconta la storia, il lavoro e la tradizione di questo territorio unico. Rivolte verso il sole per catturarne ogni raggio, le antiche limonaie con i loro pilastri bianchi e muretti in pietra si affacciano ancora oggi sulla riva del lago, come testimoni silenziosi di un passato glorioso. Le limonaie, infatti, sono un patrimonio raro e prezioso: si trovano solo a Limone sul Garda e in pochi altri luoghi tra Gargnano e il Bresciano. Nel 1995, con l’obiettivo di proteggere e valorizzare questa eredità storica, il Comune di Limone sul Garda ha acquistato e restaurato la Limonaia del Castèl, riportandola in vita. Oggi è un giardino incantato, dove crescono oltre 100 piante di agrumi, coltivate come un tempo, su terrazzamenti panoramici, con il sistema d’irrigazione originale e un piccolo percorso didattico. La visita è facile e piacevole, dura circa 30 minuti ed è perfetta per chi vuole immergersi nella natura e nella cultura locale. Non solo limoni, ma anche cedri, pompelmi, clementine, chinotti, mandarini, kumquat e altri profumatissimi agrumi ti accompagneranno lungo il percorso, arricchito da pannelli esplicativi che raccontano curiosità botaniche e storiche. La Limonaia del Castèl è facilmente raggiungibile a piedi dal centro, seguendo le piastrelle in ceramica segnaletiche che guidano il visitatore tra i pittoreschi vicoli del borgo. Un’esperienza autentica, profumata e rilassante: imperdibile per chi vuole scoprire la vera anima di Limone sul Garda.